Quantcast
Channel: Tempi lunghi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 61

L’aperitivo

$
0
0

E’ vero: per la prima volta si agisce sul cuneo fiscale. Ma dove sono le busta paga più pesanti annunciate per i lavoratori a reddito medio-basso solo qualche giorno fa? Se scorrendo la voce “detrazioni Irpef”  della Manovra si traducono i miliardi di euro (1,5 nel 2014, 1,7 nel 2015, 1,8 nel 2016) in “euretti” per fare la spesa, la “pesantezza” della busta paga significa in media 100 euro in più all’anno. Esempio: un lavoratore con uno stipendio di 30mila euro lordi (scusate se mi scappa un po’ di demagogia, ma si tratta dell’importo mensile di qualche pensione d’oro…) potrà contare su una decina di euro in più al mese.

Meglio di nulla, si dirà. No. Il Governo che offre l’apertivo al bar a chi sempre meno può permetterselo, suona di presa in giro. In un Paese in cui la forbice sociale è tra le più “larghe” dell’area Ocse, l’aperitivo rischia di andare di traverso.

Quale governo si dovrà attendere perché il macigno delle politiche redistributive venga affrontato seriamente in un Paese in cui da anni fette della ex classe media vanno a ingrossare le file delle nuove povertà? Non servono i Soviet. Basterebbe guardare alle politiche dei redditi effettive di quella parte di Europa con cui i nostri statisti si riempiono la bocca ogni giorno.

CDM


Viewing all articles
Browse latest Browse all 61

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>